E VENETO

E-VENETO

Vivo a Verona da quasi sei mesi: contro ogni previsione, contro ogni aspettativa.
Mi sono felicemente adeguata alla cultura di questa città che si aspetta ci si rallegri con due euro per un calice di Lugana alle quattro del pomeriggio, ma si paghi uno sproposito d’affitto per una stanza singola in un appartamento che non sta nemmeno in centro.
Verona è una città cinema: i semafori durano così a lungo che credo si possa guardare il Titanic due volte, con quindici minuti di intervallo tra una proiezione e l’altra.
Questa città è dei turisti che ti chiedono di parlare inglese, Please! E mentre ti adegui vieni interrotta dal gelo di un “I said English, please”. Ringrazio la mia prof delle superiori: hai fatto un lavoro eccellente, chapeau!
Per me Verona è il telefono che suona e il personaggio che, dall’altro capo, chiede se “posso ordinare una camera per due persone, io e tu?” Oppure quel brillantone che vorrebbe sapere se la piscina sia aperta perchè “sono molto accaldato e vorrei farci del porno”.
Amo Verona perchè è fantasiosa e, per dirla con un neologismo, cabarettistica.
Ma è anche viralmente romantica, perchè ti lega addosso il sogno di un Amore folle quasi come fosse una malattia da cui è impossibile guarire.

Pubblicato da

Resta sempre aggiornato sui post, le pubblicazioni e le novità del blog!

2 pensieri riguardo “E VENETO

  1. Buonasera l’articolo di oggi ci racconta il tuo lato ironico, il saper ridere delle caratteristiche altrui individuandole nella realtà che ti circonda, quello che gli inglesi chiamano “sense of humor”.
    Verona capitale della musica classica e lirica, palcoscenico storico delle finali del Festivalbar, dove il vino scorre insieme all’Adige e forse di più. Città storica: dai longobardi alla Lega contro il Barbarossa e successivamente ospita un “ghibellin fuggiasco” tale Dante Alighieri” per passare sotto la signoria degli scaligeri e poi piazzaforte del Quadrilatero di memoria risorgimentale, senza dimenticare che la città fu sede del tribunale che nel 1944 condannò i “traditori” che votarono contro Mussolini un anno prima.
    Verona è anche il sogno di uno scudetto calcistico vinto nell’85 con una squadra fantastica di buoni elementi capaci di imporsi sulle cosiddette “grandi”. Ma sicuramente quello che attira di più i turisti e gli innamorati e come li chiami tu i romantici è la storia di due ragazzi Romeo e Giulietta: Di famiglie rivali ma legati da un profondo amore, protagonisti di una delle tragedie più famose.
    Se si respira per un certo tempo l’aria della città i polmoni portando ossigeno nuovo al cervello e rinnovando le nostre membra ci prepara a qualcosa di bello e piacevole. Danilo

    1. Riesce a cogliere ogni sfumatura ed è senz’altro un pozzo di sapienza e cultura!
      E si: vino ne scorre molto più che l’acqua in Adige!!
      Un abbraccio Danilo, sempre Grazie.

Rispondi